Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

Benvenuto in Germania

di Simon Verhoeven – con Senta Berger, Heiner Lauterbach – Germania 2017 – durata: 1116’ (Commedia)
Il regista tedesco Simon Verhoeven ha scelto la forma della commedia più classica per raccontare una società in subbuglio, in cui è sempre più difficile fare "la cosa giusta". Attraverso la storia di una famiglia benestante e borghese che accoglie in casa un candido immigrato, con la giostra che si scatena intorno a questa presenza...

Le meraviglie del mare

LE MERAVIGLIE DEL MARE
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello – Gran Bretagna, Francia 2017 – durata: 85’ (Documentario)
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe, in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Una esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l'attenzione del grande pubblico sull'urgenza di salvaguardarlo.

Skyscraper

La star mondiale Dwayne Johnson guida il cast di Skyscraper nei panni di Will Sawyer, un ex leader del Team di Recupero Ostaggi dell'FBI e veterano americano di guerra, che ora valuta la sicurezza dei grattacieli. Durante un lavoro in Cina trova il più alto e sicuro edificio del mondo improvvisamente in fiamme e viene incolpato per questo. Da ricercato in fuga, Will deve trovare i responsabili, ripulire il suo nome e salvare in qualche modo la sua famiglia intrappolata all'interno dell'edificio in fiamme...

Come un gatto in tangenziale

Come un gatto in Tangenziale, il nuovo film di Riccardo Milani, vede di nuovo riunita la coppia Antonio Albanese e Paola Cortellesi.
Giovanni, la teoria. Intellettuale impegnato e profeta dell'integrazione sociale vive nel centro storico di Roma. Monica, la pratica. Ex cassiera del supermercato, con l'integrazione ha a che fare tutti i giorni nella periferia dove vive. Non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non avessero deciso di fidanzarsi.

Foxtrot

Vincitore del Leone d'Argento Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia 2017, Foxtrot, diretto da Samuel Maoz, si divide in tre atti, come in una tragedia greca, per mettere in discussione un intero mondo, le sue convinzioni, i suoi sensi di colpa atavici.

Morto Stalin se ne fa un altro

Nella notte del 2 marzo 1953, c'è un uomo che sta morendo. Non si tratta di un uomo qualunque: è un tiranno, un sadico, un dittatore. E' Joseph Stalin, il Segretario Generale dell'Unione Sovietica (che forse in questo momento si sta pentendo di aver fatto rinchiudere nei Gulag tutti i medici più capaci...). E' lì lì, non ne avrà ancora per molto, sta per tirare le cuoia... e se ti giochi bene le tue carte, il suo successore potresti essere tu!

Quanto basta

Il film di Francesco Falaschi, racconta di Arturo (Vinicio Marchioni), uno chef talentuoso ma non più di successo, con una forte tendenza alla critica e alla polemica che hanno finito per emarginarlo.
I suoi problemi di controllo dell'aggressività lo hanno addirittura fatto finire dentro per rissa e ora deve scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici dove lavora Anna (Valeria Solarino).

Giochi di potere

Il film diretto da Per Fly, racconta la storia di Michael (Theo James), un giovane idealista che ottiene il lavoro dei suoi sogni alle Nazioni Unite come coordinatore del programma "Oil for Food". Ma a volte i sogni nascondono una cruda e sconfortante realtà. Tacere o raccontare quello che non avrebbe mai dovuto scoprire, mettendo a repentaglio tutto, persino la propria vita e quella della donna che ama?

12 Soldiers

In una terra sconosciuta e piena di insidie, con 'amici' di cui non si sa nulla, nemmeno se ci si possa davvero fidare, con un'inferiorità di mezzi e soprattutto di uomini, dodici soldati delle Forze Speciali dell'esercito statunitense provano a combattere una battaglia che è solo l'inizio di una lunga guerra: questa è la storia di "12 Soldiers", esordio alla regia di un lungometraggio di Nicolai Fuglsig.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo


In attesa del prossimo film...

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.