Klimt & Schiele - Eros e Psiche

Seguici su
    
        
Condividi
                                          
Un film di: 
Michele Mally
96 min
Documentario
Italia
2018
Nexo
Prossimi spettacoli 

1918. Mentre i boati della prima guerra mondiale si vanno spegnendo, a Vienna, nel cuore della Mitteleuropa, un'epoca dorata è ormai al tramonto. L'impero austro-ungarico comincia a disgregarsi. È il 31 ottobre. Quella notte, nel letto della sua casa, muore Egon Schiele, una delle 20 milioni di vittime causate dall'influenza spagnola. Se ne va guardando in faccia il male invisibile, come solo lui sa fare: dipingendolo. Ha 28 anni. Solo pochi mesi prima, il salone principale del palazzo della Secessione si era aperto alle sue opere: 19 oli e 29 disegni. La sua unica mostra di successo, celebrazione di una pittura che rappresenta le inquietudini e i desideri dell'uomo. Qualche mese prima era morto il suo maestro e amico Gustav Klimt, che dall'inizio del secolo aveva rivoluzionato il sentimento dell'arte, fondando un nuovo gruppo: la Secessione viennese. Oggi i suoi capolavori attirano visitatori da tutto il mondo o diventano star al cinema in film come Woman in Gold, ma sono anche immagini pop che accompagnano la nostra vita quotidiana su poster, cartoline e calendari. Ora, cent'anni dopo, le opere di questi artisti visionari - tra Jugendstil ed espressionismo - tornano protagoniste assolute nella capitale austriaca, insieme a quelle del designer e pittore Koloman Moser e dell'architetto Otto Wagner, morti in quello stesso 1918 nella stessa Vienna. Nasce da qui, prendendo spunto da alcune delle numerose mostre organizzate in occasione del centenario, il film evento scritto da Arianna Marelli, diretto da Michele Mally e ideato per guidare lo spettatore tra le sale dell'Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches Museum, del Leopold Museum, del Sigmund Freud Museum e del Wien Museum, ripercorrendo un periodo straordinario: un momento magico per arte, letteratura e musica, in cui circolano nuove idee, si scoprono con Freud i moti della psiche e le donne cominciano a rivendicare la loro indipendenza.
 "A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà". È il motto che campeggia a lettere d'oro sull'ingresso del palazzo della Secessione e inaugura un tempo nuovo. Proprio quest'epoca rivive in Klimt & Schiele - Eros e Pische, raccontata dalla voce dell'attore Lorenzo Richelmy: una città negli anni in cui per le strade o nei caffè si potevano incontrare Hugo von Hofmannsthal, il giovane Ludwig Wittgenstein, i futuri registi Fritz Lang e Erich von Stroheim, a teatro andavano in scena i drammi di Arthur Schnitzler e all'opera si assisteva alla prima de "La vedova allegra" come alla Salomè di Richard Strauss. EVENTO LA GRANDE ARTE AL CINEMA - Interi e 10,00 - Ridotti e 8,00

 

Spettacoli passati 
Lunedì 22 Ottobre ore 21:15 2D Cinema Araldo
Martedì 23 Ottobre ore 21:15 2D Cinema Araldo

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 28/04 - 20:30 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.