Al cinema Araldo, sullo schermo della sala di culto cittadina per eccellenza, continua la rassegna CINETECA. Immagini e suoni che hanno segnato in maniera significativa e indelebile la storia del cinema. Prestare attenzione agli orari di inizio eventi: possono variare in base alla lunghezza del film! Di norma i film di altre nazionalità vengono presentati in versione originale con sottotitoli in italiano.
Rassegna a cura di Mario Tosi. Si ringrazia Cineteca di Bologna, Lucky Red
Il programma di primavera 2025:
LUNEDÌ 24 MARZO – ore 20:45
AMADEUS (USA/1984) di Miloš Forman (158')
Se il giovane, travolgente e autodistruttivo Wolfgang Amadeus è il centro mercuriale del film, il cauto, tormentato Salieri è il suo cuore oscuro. Vincitore di 8 Premi Oscar. Introduce Silvia Mannu
GIOVEDÌ 27 MARZO – ore 21:00
FANTOZZI (Italia/1975) di Luciano Salce (108')
Non c'è nulla che vada bene al povero impiegato della Megaditta, concentrato di tutte le disgrazie umane; ma lui riesce sempre a venirne fuori, con generosità e infantile candore. Il film è l'adattamento dei racconti scritti dallo stesso Villaggio e contenuti nel romanzo omonimo. Introduce Luca Doni
MERCOLEDÌ 2 APRILE - ore 21:00
TAXI DRIVER * (USA/1976) di Martin Scorsese (114’)
Taxi Driver è riconosciuto come uno dei grandi capolavori cinematografici di Martin Scorsese. Frutto del fortunato sodalizio tra il regista e Robert De Niro, la pellicola sceneggiata da Paul Schrader viene premiata con la prestigiosa Palma d’oro al festival di Cannes nello stesso 1976. Introduce Antonio Napolitano
LUNEDÌ 14 APRILE - ore 21:00
CANE RANDAGIO (Nora Inu, Giappone/1949) di Akira Kurosawa (122')
Impressionante ‘sinfonia dei bassifondi’, sconvolgente viaggio iniziatico alla ricerca del proprio alter ego, e al tempo stesso tenera storia di un’amicizia (il maestro e il discepolo), Cane randagio è un film teso e dinamico, di una sapienza tecnica e stilistica stupefacente. Introduce Enrico Zaninetti
MERCOLEDÌ 16 APRILE - ore 21:00
BLADE RUNNER (USA/1972) di Ridley Scott (117’)
In un futuro prossimo venturo un investigatore ha il compito di eliminare un gruppo di androidi in fuga dal loro artefice, ma nel corso della propria ricerca viene a conoscenza di una verità terrificante. Fondazione della fantascienza contemporanea e grande cinema postmoderno. Introduce Gianni Lucini
LUNEDÌ 28 APRILE - ore 20:30
I SETTE SAMURAI (Shichinin no samurai, Giappone/1954) di Akira Kurosawa (207')
XVI secolo. I contadini di un villaggio riescono a convincere sette samurai a difenderli contro una banda di quaranta predoni. In realtà i samurai sono soltanto sei perché il settimo (interpretato dal prodigioso Toshiro Mifune) è solo un contadino che ha imparato a combattere… Introduce Enrico Zaninetti
LUNEDÌ 5 MAGGIO - ore 21:00
ERASERHEAD E CORTOMETRAGGI DI LYNCH (USA/1977) di David Lynch (87’)
Una a dir poco stralunata coppia ha un figlio. La creatura è mostruosa, ma l’uomo insieme alla sua compagna cerca comunque di allevarla, prendendosi cura di essa come farebbe qualsiasi normale coppia col proprio bambino…
THE SHORT FILMS OF DAVID LYNCH
Six Men Getting Sick (USA/1966, 4’), The Alphabet (USA/1968, 4’), The Grandmother (USA/1970, 34’), The Amputee (USA/1974, due versioni: 5’ e 4’)
Gli inizi di Lynch appartengono alla storia dell’arte contemporanea e a quella del cinema. Dalla prima prova da studente dell’accademia la corporeità è già tema centrale. Tecniche miste di ripresa e animazione per le prime fantasie orrende su nonne-piante o lettere che si accoppiano. Scheda filmografica
LUNEDÌ 26 MAGGIO - ore 21:00
THE ELEPHANT MAN (Gran Bretagna – USA/1980) di David Lynch, 124’)
La storia di John Merrick, l'uomo elefante, il freak della Londra vittoriana proto-industriale, deformato dalla malattia ridotto a fenomeno da baraccone. Un film epocale, che ha cambiato le regole dell’horror, invertendo le dinamiche tra ‘mostro’ e spettatore: chi ha paura di chi? Introduce Giancarlo Grossini
ARANCIA MECCANICA (A Clockwork Orange, USA/1971) di Stanley Kubrick (137') DATA DA DEFINIRSI
Ingressi a tariffe standard di sala e con Cinepass
I Film stranieri di norma vengono presentati in versione originale con sottotitoli in italiano (se disponibile tale versione)
* Il film TAXI DRIVER è un evento speciale Nexo Studios (ingresso € 10:00 interi - € 8,00 ridotti)
