VipForum - EffettoNotte 22a edizione

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

 I MIGLIORI TITOLI DAI FESTIVAL INTERNAZIONALI 

Rassegna a cura di Mario Tosi

Schede filmografiche: Massimo Raiola

PROIEZIONI AL CINEMA VIP AL MARTEDI', MERCOLEDI' ORE 21:15

E AL VENERDI' ORE 17:00 NELLE DATE INDICATE:

 

PRIMA PARTE

 

23-24-26 settembre 2025:

ARAGOSTE A MANHATTAN

Regia di Alonso Ruizpalacios – con Raúl Briones, Rooney Mara – Stati Uniti, Messico 2024 – durata: 139’

Al The Grill, ristorante iperfrequentato di New York, lavora una moltitudine di persone, tra cucina, sala e uffici. Ognuno con i suoi problemi, ognuno con le sue isterie. Tra di loro ci sono Estela, che trova un posto di lavoro. Julia, che dovrà prendere una decisione importante e Pedro, a cui l'esperienza di cuoco cambierà per sempre la vita. Festival di Berlino 2024.

 

7-8-10 ottobre:

NOI E LORO

Regia di Delphine e Muriel Coulin – con Vincent Lindon, Benjamin Voisin – Francia 2024 – durata 118’

Un’opera che affonda lo sguardo in una delle questioni più controverse e scottanti della Francia – e dell’Europa – di oggi: la radicalizzazione estremista di destra. Tratto dal romanzo di Laurent Petitmangin “Quel che serve di notte”. Festival di Venezia 2024: Premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Vincent Lindon, protagonista della pellicola.

 

21-22-24 ottobre:

L’ULTIMO TURNO

Regia di Petra Biondina Volpe – con Leonie Benesch, Jasmin Mattei – Svizzera, Germania 2024 – durata 92’

Floria è un'infermiera instancabile e profondamente dedita al suo lavoro. Ogni giorno affronta la stressante routine del reparto chirurgico di un ospedale sempre sotto organico. La sua passione e il suo impegno la spingono a dare il massimo in ogni turno. Quando la carenza di personale aumenta, specialmente durante le notti, la situazione si fa più difficile e imprevedibile…  Festival di Berlino 2025.

 

11-12-14 novembre:

LA RIUNIONE DI CONDOMINIO

Regia di Santiago Requejo – con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago – Spagna 2025 – durata 88’

È ambientato nel cuore di Madrid, dove un tranquillo condominio si prepara alla solita, noiosa riunione di inquilini: all’ordine del giorno, il cambio dell’ascensore. Ciò che inizia come una discussione burocratica si trasforma presto in un acceso conflitto. Tra pregiudizi, paure e rancori mai sopiti, i vicini si dividono e le maschere della convivenza civile iniziano a cadere. 

 

25-26-28 novembre:

LE CITTA’ DI PIANURA

Regia di Francesco Sossai – con Filippo Scotti, Sergio Romano – Italia 2025 – durata 98’

Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro… Festival di Cannes 2025.

 

9-10-12 dicembre:

GIOVANI MADRI

Regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne - con India Hair, Elsa Houben – Belgio, Francia, 2025 – durata 104’

Ragazze madre in continua lotta con la propria vita e la società reagiscono in modo differente a una maternità problematica. Fedeli a se stessi, i fratelli belgi continuano la loro osservazione sul mondo più emarginato, ritrovando lo sguardo più essenziale… Premiato a Cannes 2025.

 

13-14-16 gennaio:

BOLERO

Regia di Anne Fontaine – con Raphael Personnaz, Doria Tillier – Francia 2024 – durata: 120’

Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert... Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il Bolero. Rotterdam Film Festival.

 

27-28-30 gennaio:

TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE

Regia di Cherien Dabis – con Cherien Dabis, Saleh Bakri– Cipro, Germania 2025 – durata 145’

Una rappresentazione potente della sopravvivenza di una famiglia palestinese, intrappolata tra le cicatrici di un trauma intergenerazionale e la lotta quotidiana per l’identità e la libertà. La storia non è solo quella di una famiglia, ma anche quella di un intero popolo, costretto a vivere nel ricordo di un'esperienza storica che continua a definire il suo futuro. Sundance Film Festival 2025.

 

3-4-6 febbraio:

UN FILM FATTO PER BENE

Regia di Franco Maresco – documentario – Italia 2025 - durata 100’

A Palermo, Franco Maresco va alla ricerca delle fantasmatiche tracce lasciate sulla città da Carmelo Bene. Qual è il legame che unisce un artista nato in Puglia al capoluogo siciliano? C’è un’affinità artistica e anche un debito di riconoscenza: Carmelo Bene fu un ammiratore del cinema di Ciprì e Maresco… In concorso a Venezia 2025.

 

17-18-20 febbraio:

UN SEMPLICE INCIDENTE

Regia di Jafar Panahi - con Madjid Panahi, Ebrahim Azizi – Iran, Francia, Lussemburgo 2025 – durata 101’

Un uomo insieme alla moglie incinta e alla figlia, sta guidando a tarda notte nella periferia di Teheran quando investe un cane randagio. L'automobile non riparte e lui cerca aiuto in un negozio lì vicino. Là trova Vahid che lo riconosce - o almeno, crede di riconoscerlo - come il suo carceriere. Un incontro che innesca una spirale di eventi… Palma d’Oro a Cannes 2025.

 

 

Proiezioni al cinema VIP di Novara al martedì e mercoledì ore 21:15

e al venerdì ore 17:00 nelle date indicate.  

Abbonamento all’intero programma di 20 film € 80,00 (in vendita da martedì 26 agosto presso il cinema VIP).

Possibilità di ingresso con biglietti standard di sala.

 

LE ULTERIORI DIECI DATE 2026:

24-25-27 febbraio

10-11-13 marzo

24-25-27 marzo

7-8-10 aprile

21-22-24 aprile

5-6-8 maggio

12-13-15 maggio

26-27-29 maggio

9-10-12 giugno

23-24-26 giugno

 

Il programma può essere soggetto a variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà.

Ogni eventuale modifica verrà comunicata agli abbonati attraverso la newsletter Novaracinema.

Per rimanere sempre aggiornati è consigliabile iscriversi alla newsletter Novaracinema utilizzando il link sul sito www.novaracinema.it/newsletter

Prossime proiezioni 

Non c'è nessuna proiezione in programma per oggi

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo


In attesa del prossimo film...

VipForum - EffettoNotte 22a edizione


In attesa del prossimo film...

Cineforum Nord - Cinema Araldo


In attesa del prossimo film...

Consigli

EffettoNotteVipforum 22a Edizione è il tradizionale l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 80,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 titoli della PRIMA PARTE sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.