Il Dracula di Luc Besson è l’ultimo di una lunga serie di interessanti reinterpretazioni della figura del vampiro. La Notte delle Streghe è arrivata e con un tempismo perfetto per chi voglia passarla a guardare un bel film, all'Araldo arriva anche Dracula – L’amore perduto, il nuovo rifacimento del classico di Bram Stoker che stavolta porta la firma registica del grande Luc Besson. Dopo la precedente collaborazione con Caleb Landry Jones, protagonista eccellente di Dogman, Besson torna a lavorare con l’attore – chi meglio di lui per interpretare il Principe delle Tenebre – per questa nuova reinterpretazione in senso romantico di Dracula. Con il supporto di un cast internazionale che comprende anche Christoph Waltz, Matilda De Angelis e Zoë Bleu, Dracula – L’amore perduto ripercorre parzialmente l’approccio, sia narrativo che scenico, dell’adattamento proposto da Francis Ford Coppola nel 1992. E cioè: farci parteggiare per il vampiro. Dopo la presa di Costantinopoli infatti, il Conte Vlad di Valacchia, soprannominato “l’Impalatore”, difende la Transilvania e il resto d’Europa dall’avanzata dell’Impero Ottomano. Ma dopo la morte della sua amata Elisabetta (Bleu), Vlad rompe il patto con Dio e viene maledetto a una dannazione eterna. Besson coglie ovviamente l’aspetto romantico del personaggio, mosso da un amore che attraversa i secoli ma non si spegne. Fino ad arrivare al XIX secolo, dove incontra Mina e si convince si tratti – e forse stavolta lo è davvero – della reincarnazione della sua Elisabetta. Ma come sempre nel suo cinema e come già era successo in Dogman, Besson non si ferma a un genere solamente: unisce romance, film in costume, grande epica fiabesca e persino la sua immancabile vena action che sempre lo contraddistingue fin dai tempi di Nikita. Dimostra insomma che Dracula, e la figura del vampiro in generale, è materiale narrativo dalle grandi potenzialità interpretative. Che infatti è stato reinterpretato, più volte nella storia del cinema, ogni volta con diverse finalità e significati.
EffettoNotteVipforum 22a Edizione è il tradizionale l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 80,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 titoli della PRIMA PARTE sono pubblicati al link qui sotto:
        


