Chesil Beach
Regia di Dominic Cooke – con Saoirse Ronan, Billy Howl, Emily Watson – Gran Bretagna 2017 – durata 105'
Regia di Dominic Cooke – con Saoirse Ronan, Billy Howl, Emily Watson – Gran Bretagna 2017 – durata 105'
Anni 70. Ron Stallworth, poliziotto afroamericano di Colorado Springs, deve indagare come infiltrato sui movimenti di protesta black. Ma Ron ha un'altra idea per il suo futuro: spacciarsi per bianco razzista e infiltrarsi nel Ku Klux Klan. Come spettatori oggi siamo abituati a essere spiazzati e depistati, tra cambi di registro e rimescolamenti di generi. Il merito è anche di Spike Lee e di una carriera gestita, pur tra altissimi e bassissimi, mantenendo un elevato livello di temerarietà e iconoclastia.
Leonardo è un cinquantenne ostinatamente single che fa il giornalista di successo sul web occupandosi di alte tecnologie e ha una figlia di 15 anni, Yolanda, lascito di un matrimonio naufragato. Yolanda è stanca di vedere il padre nutrirsi di involtini primavera surgelati e crogiolarsi nel suo infantilismo regressivo, e pensa che la chiave di volta possa essere una relazione stabile. Per metterlo di fronte ai suoi innumerevoli fallimenti in materia sentimentale Yolanda decide di mandare a tutte le ex di Leonardo un sms che dice: "Sono cambiato. Riproviamoci!".
Colette, il film diretto da Wash Westmoreland, racconta la storia della scrittrice ma anche attrice e critica teatrale Sidonie-Gabrielle Colette (Keira Knightley), l'autrice più innovativa, spregiudicata e tra le più controverse della sua epoca, la Belle Époque parigina. Nata e cresciuta in un piccolo centro della campagna francese, Colette arriva nella Parigi di fine Ottocento dopo aver sposato l'aristocratico Willy (Dominic West), un ambizioso impresario letterario.
Dopo aver lanciato la moda dei "cattivissimi" Minion, Illumination Entertainment torna con un film d'animazione dedicato a uno dei villain più dispettosi della letteratura per l'infanzia.
Vent'anni prima danzavano tra i comignoli di Londra, scortati dalla tata magica Mary Poppins e un bizzarro gruppo di spazzacamini saltellanti.
Dopo il successo del Tribeca Film Festival, arriva nelle sale italiane il film evento narrato da Iggy Pop su uno dei più grandi esponenti della Street Art: un artista capace di scombinare opera dopo opera tutte le regole dell’arte contemporanea. È il 2007. Banksy e la sua squadra si introducono nei territori occupati e firmano a modo loro case e muri di cinta. I palestinesi però non gradiscono.
100 minuti di documentario per riscoprire il valore dell’amicizia attraverso l’incredibile storia vera di Patrick Gray e Justin Skeesuck, che in nome del loro legame sono stati disposti a superare ogni difficoltà. Patrick Gray e Justin Skeesuck sono amici da sempre, insieme hanno condiviso ogni momento fino a diventare uomini, instaurando giorno dopo giorno un rapporto che loro stessi non esitano a definire fraterno.
Ismail e Hassan sono due fratelli, migrati dall'Afghanistan all'Italia in tenera età. Quando Ismail ritiene di aver finalmente ritrovato un contatto con la propria madre insiste per vederla, nonostante lei neghi tutto. Di fronte alle difficoltà, decide di recarsi in Pakistan di persona per parlarle. Un film di silenzi e di attese, di destini incompiuti. Va vissuto sul piano più lirico e intenso Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio. Va vissuto come il passaggio dal documentario al film di finzione di una cineasta che affronta coraggiosamente un cambio di stile radicale.
Tratto dal romanzo "La ballata di Charley Thompson" di Willy Vlautin (edito in Italia da Mondadori), il film di Andrew Haigh narra la storia della fuga del giovane Charley, della sua vita ai margini e del suo disperato attaccamento a Lean on Pete, un cavallo zoppo, destinato a essere abbattuto. Ha catturato l’attenzione alla Mostra di Venezia, dove è stato in concorso, soprattutto per l'impressionante performance del suo protagonista, Charlie Plummer (nessuna parentela con Christopher), vincitore del Premio Mastroianni come miglior attore emergente.
I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.
In attesa del prossimo film...
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: