Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

Il premio

Il terrore dell'aereo e la prospettiva di un volo cadenzato da scossoni e turbolenze, convincono Giovanni Passamonte (Gigi Proietti) incensato scrittore di fama internazionale, a intraprendere un lungo viaggio in auto fino in Svezia. Destinazione: Stoccolma, Sala dei concerti, per la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Insignito dell'ambito Premio per la letteratura, Passamonte convince il fidato assistente Rinaldo (Rocco Papaleo) a raggiungere la penisola scandinava prendendo l'autostrada.

Still Alice

Still Alice, scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland, compagni nell'arte e nella vita, appartiene al 'genere terapeutico' e fornisce allo spettatore una spiegazione e un'argomentazione emozionale del morbo di Alzheimer, una malattia che comporta il progressivo declino delle facoltà cognitive.

La signora dello zoo di Varsavia

Sceneggiato da Angela Workman, La signora dello zoo di Varsavia racconta la vera storia di Antonina Zabinski, una semplice moglie e madre che nel corso della Seconda guerra mondiale si trasforma in un'eroina per centinaia di persone. La sua vicenda ha inizio nel 1939 in Polonia, patria di Antonia e del marito, il dottor Jan Zabinski... Dirige la regista e sceneggiatrice neozelandese Niki Caro.

La storia dell'amore

Racconta del sentimento che unisce Léo e Alma. Si amavano più di ogni altra cosa e lui le aveva promesso di farla ridere per tutta la vita. La Seconda guerra mondiale li ha però separati: mentre Alma è fuggita a New York, Léo è sopravvissuto al conflitto e si è ripromesso di ritrovarla... Il regista rumeno naturalizzato francese Radu Mihaileanu (Train de vie, 1998 - Il Concerto, 2009) dirige per la prima volta in lingua inglese un dramma tratto dal meraviglioso romanzo omonimo del 2005 scritto da Nicole Krauss.

The Square

Christian è il curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma. Una mattina soccorre una donna in pericolo e si scopre derubato del telefono e del portafoglio. Al museo, intanto, lui e la sua squadra stanno lavorando all'inaugurazione di una mostra, che prevedere l'installazione dell'opera "The Square". Östlund riprende la riflessione, già presente in Forza maggiore, sulla difficoltà di agire realmente secondo i propri valori, ma la astrae da una condizione di emergenza, portandola nel quotidiano di un individuo di condizione privilegiata...

Smetto quando voglio - Ad Honorem

Atto finale della trilogia diretta da Sydney Sibilia, Smetto quando voglio: Ad honorem vede la banda di cervelloni incompresi, capitanata dal neurobiologo Pietro Zinni (Edoardo Leo), riunirsi per l'ultima sconsiderata impresa. Dietro le sbarre del carcere di Rebibbia, i galeotti fregiati di titoli accademici escogitano un modo per evadere di prigione e sventare i piani del terribile Walter Mercurio(Luigi Lo Cascio), intenzionato a fare una strage. Ma chi è il nuovo villain? Cosa nasconde? Qual è il suo piano? Pietro è il primo a intuirlo. "Sopox è la formula del gas nervino.

Gatta Cenerentola

Gatta Cenerentola è il crudele soprannome affibbiato alla piccola Mia dalle sorellastre nella rivisitazione moderna e partenopea della fiaba classica di Giambattista Basile. Figlia di don Vittorio Basile, uomo di grande ingegno che aveva il progetto di trasformare Napoli in una virtuosa città della scienza, Mia è rimasta orfana dopo che Salvatore Lo Giusto detto "'o Rre" (Massimiliano Gallo), capoclan del riciclaggio, ha ammazzato suo padre con l'aiuto della bella e letale Angelica Carannante (Maria Pia Calzone), promessa sposa di Basile.

Assassinio sull'Orient Express

Il romanzo di Agatha Christie è stato scritto nel 1934, nella stanza 441 vista Bosforo del Père Palais di Istanbul, all'epoca chiamato "l'albergo delle spie". E ancora oggi, dopo oltre 80 anni, il suo meccanismo ad orologeria e la sequela di sospettati nella carrozza Istanbul-Calais dell'Orient Express continuano ad intrappolare il lettore o lo spettatore, anche se già sa chi sia l'assassino. Difficile infatti, in tempi di Google e spoiler incontrollabili, che si riesca a mantenere l'effetto sorpresa, ma non è certo questo a preoccupare Branagh.

La febbre del sabato sera

Si tratta del nuovo restauro de LA FEBBRE DEL SABATO SERA (Saturday Night Fever), film mitico e cult-movie assoluto che non credo abbia bisogno di molte presentazioni. Valore aggiunto, a 40 anni dall'uscita, il fatto che il restauro - realizzato in 4K da Paramount e dal regista John Badham a partire dal negativo originale 35mm - presenta il film nella versione DIRECTOR'S CUT arricchita da alcune sequenze inedite per una durata totale di 122', 5 minuti in più della versione fino ad oggi conosciuta.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 12/05 - 21:00 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.