I MIGLIORI TITOLI DAI FESTIVAL INTERNAZIONALI
Rassegna a cura di Mario Tosi
Schede filmografiche: Massimo Raiola
PROIEZIONI AL CINEMA VIP AL MARTEDI', MERCOLEDI' ORE 21:15
E AL VENERDI' ORE 17:00 NELLE DATE INDICATE:
*************************************************************************************************
4-5-7 febbraio:
MEGALOPOLIS
Regia di Francis Ford Coppola – con Adam Driver, Nathalie Emmanuel – USA 2024 - durata 138’
Un tributo doveroso a Francis Ford Coppola. Cesar Catilina è un architetto che ha inventato il Megalon, un materiale da costruzione straordinario. A contrastare questa progettualità si erge il sindaco della città Franklyn Cicero, paladino della conservazione. Il sogno diviene materia cinematografica. Festival di Cannes 2024.
SECONDA PARTE ************************
18-19-21 febbraio 2025:
L’ORCHESTRA STONATA
Regia di Emmanuel Courcol – con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin – Francia 2024 – durata: 103’
Quando ha bisogno di un trapianto di midollo Thibaut, famoso direttore d’orchestra, scopre di essere stato adottato e di avere un fratello, suonatore di trombone in una banda. Tutto li divide, tranne l’amore per la musica. Commedia che dosa perfettamente spunti comici ed elementi drammatici. Festival di Cannes 2024.
4-5-7 marzo:
FREMONT
Regia di Babak Jalali – con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington – USA 2023 – durata 91’
Il film racconta il lato nascosto del sogno americano attraverso la vicenda di Donya, ex interprete dell’esercito USA a Kabul che è stata costretta a lasciare il proprio paese in gran fretta dopo il ritiro della NATO per approdare a San Francisco. Il regista ci parla della ricerca di integrazione. Festa del Cinema di Roma, Sundance Festival.
18-19-21 marzo:
FINALEMENT
Regia di Claude Lelouche – con Kad Merad, Sandrine Bonnaire – Francia 2024 – durata 127’
Lino è un uomo che sta girovagando e ad ogni persona che gli concede un passaggio racconta di sé e della propria vita una versione diversa. Scopriremo progressivamente quale sia il suo reale passato e cosa gli riservi il prossimo futuro. La storia di una tromba che si innamora di un pianoforte… Festival di Venezia.
1-2-4 aprile:
IL GIORNO DELL’INCONTRO
Regia di Jack Huston – con Michael Pitt, Nicolette Robinson – USA 2023 – durata 105’
Era un campione del mondo dei pesi medi Irish Mike, aveva una moglie e una figlia che adorava, aveva tutte le carte in regola per essere felice, ma anche troppe ferite nell’anima. Il percorso di un uomo che declina ogni pensiero al passato cercando gli ultimi bagliori di vita nel presente. Mostra del Cinema di Venezia.
15-16-18 aprile:
HEY JOE
Regia di Claudio Giovannesi – con James Franco, Francesco Di Napoli – Italia 2024 – durata 117’
Dean, marinaio americano operativo a Napoli durante la seconda guerra Mondiale, è un uomo solo in cerca di redenzione e trova nel figlio Enzo, ma anche nella prostituta Angela soprannominata Bambi che lo ha aiutato a cercarlo, i possibili veicoli per trovarla. Un racconto di identità perduta intriso di nostalgia e tenerezza. Festa del Cinema di Roma.
6-7-9 maggio:
IL MIO GIARDINO PERSIANO
Regia di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha - con Esmail Mehrabi, Lili Farhadpour – Iran, Francia, Svezia, Germania 2024 – durata 96’
Un pomeriggio, dopo un pranzo con le amiche, Mahin decide di rompere la sua routine solitaria e di riaprirsi all’amore. Un incontro inaspettato si trasformerà in una serata indimenticabile e il desiderio, almeno per una notte, avrà la meglio sulle regole della vita e sulle leggi del regime iraniano. Festival di Berlino 2024.
20-21-33 maggio:
LA STORIA DI SOULEYMANE
Regia di Boris Lojkine – con Abou Sangare – Francia 2024 – durata: 93’
Souleymane è un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, che pedala determinato e consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l’esame che gli permetterà di ottenere lo status di rifugiato. 48 ore di vita, tra clienti ingrati, sfruttatori e contrattempi. Premio della Giuria e per il Migliore attore nella sezione Un Certain Regard (Cannes).
3-4-6 giugno:
IO SONO ANCORA QUI
Regia di Walter Salles – con Fernanda Montenegro, Fernanda Torres – Francia, Brasile 2024 – durata 136’
1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell'unico modo possibile per resistere al clima che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo… Miglior sceneggiatura a Venezia 2024.
17-18-20 giugno:
PICCOLE COSE COME QUESTE
Regia di Tim Mielants – con Cillian Murphy, Emily Watson – Irlanda, Belgio 2024 - durata 96’
Quando Bill entra nel cortile del convento locale, diretto da Suor Mary, fa un incontro che riporta a galla ricordi sepolti nella sua memoria. Non potrà ignorarli… Film d’apertura al Festival di Berlino 2024, dove Emily Watson ha vinto l’Orso d'argento per la migliore interpretazione da non protagonista.
24-25-27 giugno:
ANORA
Regia di Sean Baker (II) - con Mikey Madison, Yuriy Borisov – USA 2024 – durata 138’
Anora detta Ani è una ballerina americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan. I due ragazzi decidono di sposarsi ma i genitori di lui non sono affatto d'accordo... Palma d’Oro a Cannes 2024.
Proiezioni al cinema VIP di Novara al martedì e mercoledì ore 21:15 – al venerdì ore 17:00 nelle date indicate.
Proiezioni in abbonamento.
Possibilità di ingresso a tariffe standard di sala.
Il programma può essere soggetto a variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà.
Ogni eventuale modifica verrà comunicata agli abbonati attraverso la newsletter Novaracinema.
Per rimanere sempre aggiornati è consigliabile iscriversi alla newsletter Novaracinema utilizzando il link sul sito www.novaracinema.it/newsletter
