Il Decameron

Seguici su
    
        
Condividi
                                          
Un film di: 
Pier Paolo Pasolini
Con: 
Franco Citti
Ninetto Davoli
Silvana Mangano
114 min
Italia - Francia - Germania
1971
Prossimi spettacoli 

Soggetto: liberamente ispirato al Decameron di Giovanni BoccaccioContro un presente di conformismo e massificazione che gli ispirava disgusto, Pasolini reagì rievocando il mito di un passato popolare, dominato dalla carnalità e da un eros incorrotto. Per il primo film della Trilogia della vita, si ispirò a nove racconti di Boccaccio, calandoli a Napoli e privilegiando i temi dell'erotismo, della morte e dell'inganno. L'umorismo beffardo e verace che percorre il film come un esorcismo, non cancella, infatti, una tinta ferale che si insinua nel tessuto delle storie, sempre dominate dalla densità materica di ambienti, oggetti e corpi. Lo stesso Pasolini interpreta il proprio autoritratto nel ruolo del "miglior discepolo di Giotto".

"Non ho scelto personaggi del Decameron per caso ma per offrire esempi di realtà. Un personaggio del Decameron è esattamente il contrario di un personaggio che si vede nei programmi televisivi o nei cosiddetti film consolatori. Questo per restare solo sul piano dell'idea figurativa. Dal Decameron in poi è questo che conta maggiormente, questa fisicità del personaggio, che si impone. […] Nel Decameron io ho girato come so e come voglio girare: più che mai nel mio stile. Ma mentre in Porcile e Medea il mio gioco era atroce, ora esso è lieto, stranamente lieto. Un’opera lieta (fatta con tanta serietà, naturalmente) mi sembra contraddire ad ogni aspettativa, è una disobbedienza completa. […] Ma col Decameron (almeno nel girarlo) non si tratta più di umorismo e di distacco dalla materia: si tratta proprio di gioco. Si vede che la perdita di fede (che è sempre stupida) mi ha dato inizialmente un trauma; ma poi, con la perdita totale della fede (nella storia, s’intende) ho ritrovato una gaiezza, sì, una gaiezza che non ho mai avuto, e quindi non ho mai perduto. (Pier Paolo Pasolini)

Franco Citti (Ciappelletto), Ninetto Davoli (Andreuccio da Perugia), Angela Luce (Peronella), Pier Paolo Pasolini (allievo di Giotto), Giuseppe Zigaina (frate), Vincenzo Amato (Masetto da Lamporecchio), Guido Alberti (un ricco mercante), Gianni Rizzo (Padre superiore), Elisabetta Genovese (Caterina), Silvana Mangano (la Madonna)

In collaborazione con CINETECA DI BOLOGNA.

Spettacoli passati 
Lunedì 07 Novembre ore 21:00 2D Cinema Araldo Cineteca Araldo

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 28/04 - 20:30 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.