Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

I volti della via Francigena

Un documentario sulle bellezze della Via Francigena, quel percorso monumentale, storico, naturalistico e soprattutto umano che collega Roma alla Francia. Riscoperto dai viandanti moderni, quest'itinerario poco conosciuto risale al IX secolo e ha fatto parte di un'importante rete di comunicazione europea per tutta l'epoca medievale.

Florence

Nel 1944 l'ereditiera Florence Foster Jenkins è tra le protagoniste dei salotti dell'alta società newyorchese. Mecenate generosa, appassionata di musica classica, Florence, con l'aiuto del marito e manager, l'inglese St. Clair Bayfield, intrattiene l'élite cittadina con incredibili performance canore, di cui lei è ovviamente la star. Quando canta, quella che sente nella sua testa come una voce meravigliosa, è per chiunque l'ascolti orribilmente ridicola. Protetta dal marito, Florence non verrà mai a conoscenza di questa verità.

Moonlight

Vincitore del Golden Globe 2017 per il Miglior film drammatico, Premio Oscar Miglior film, applaudito dalla critica di tutto il mondo, Moonlight racconta l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, che cerca faticosamente di trovare il suo posto del mondo. Un film intimo e poetico sull'identità, la famiglia, l'amicizia e l'amore, animato dall'interpretazione corale di un meraviglioso cast di attori.

Spiderman-Homecoming

Reduce dallo straordinario debutto nella battaglia in aeroporto di Captain America: Civil War, Spiderman ritorna da protagonista nella prima pellicola Marvel dedicata a lui. Tagliato fuori dalle imprese dei grandi, il giovane Peter Parker (Tom Holland) è stanco dell'eroismo "da quartiere" e sente il bisogno di sconfinare il perimetro rionale per poter dimostrare il suo vero potenziale.

Aspettando il re

Basato sul romanzo di Dave Eggers, Aspettando il re è un racconto di attesa e di incontri, nel quale Tom Hanks interpreta un attempato uomo d'affari americano sull'orlo della bancarotta. Il cinquantenne Alan Clay (Hanks) viene spedito dall'altra parte del pianeta dalla società informatica per la quale lavora, a concludere con il re dell'Arabia Saudita l'affare del secolo. Nella valigetta, un sistema di teleconferenze olografiche-tridimensionali per un'avveniristica città in costruzione nel deserto.

Quello che so di lei

Claire è un'ostetrica che nel corso della sua vita professionale ha fatto nascere innumerevoli bambini amando la propria professione. Proprio in un momento difficile per il suo lavoro (si sta per chiudere il reparto maternità) ricompare dal passato una donna che l'aveva fatta soffrire quando era giovane. Si tratta di Béatrice, colei per cui suo padre aveva lasciato la famiglia. Béatrice è malata e ha bisogno di aiuto anche se non ha perso del tutto la vitalità di un tempo.

Transformers - L'ultimo cavaliere

Lo staff di creativi che ha lavorato sotto la direzione di Michael Bay - da Akiva Goldsman (A Beautiful Mind), autore del soggetto, a Art Marcum (Iron Man), Matt Holloway (Iron Man) e Ken Nolan (Black Hawk Down), che hanno realizzato lo script - è riuscito nuovamente a rimescolare le carte e a servire un asso pigliatutto: Transformers - L'ultimo cavaliere pare già ammantato da toni apocalittici e più spettacolare di tutto ciò che è venuto prima.

Io danzerò

Figura di prua della Parigi avanguardista, pioniera della danza contemporanea, ammirata da Mallarmé e Lautrec e 'scolpita' da Rodin, Loïe Fuller fu musa e impresaria di una stagione gloriosa. Prima performeuse della storia, inventa un gesto, cerca spazi espressivi e sotto metri di tessuto leggero sboccia sulla scena come una farfalla.A dispetto del titolo, la Fuller non era propriamente una 'ballerina', non lo era nel senso delle architetture di movimento e di tecniche o stili precisi, lo era piuttosto nel senso di arte del corpo.

Un eroe del nostro tempo

Adattamento dal capolavoro della letteratura russa di Mikhail Possokhov, Un eroe del nostro tempo, nuova produzione del prestigioso corpo di ballo moscovita, riunisce il coreografo Yuri Possokhov e il giovane compositore Ilya Demutsky che intrecciano un drammatico punteggio poetico sulle novelle di Lermontov, mentre Kirill Serebrennikov, spesso chiamato l’enfant terrible del teatro russo contemporaneo, firma il libretto e la scenografia.

Bolshoi Babylon

Bolshoï Babylon è un film differente. Differente da tutti i film (specialmente russi) dedicati al Bolshoï, vetrina mitica della cultura russa. Lo è per l'ipotesi avanzata dai suoi autori. Uscendo dal quadro squisitamente culturale, Nick Read e Mark Franchetti 'indagano' la relazione tra potere e creazione. Istituzione senza eguali ed emblema della Russia al pari della Piazza Rossa e del Cremlino, sera dopo sera il Bolshoï e i suoi artisti incantano il pubblico.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 12/05 - 21:00 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.