In questa seconda parte la crisi tra Silvio e Veronica (Elena Sofia Ricci) si fa ancora più profonda, e Berlusconi, rispolverando le sue vecchie ma immutate doti di straordinario venditore, le utilizza per manovre politiche che condurranno alla caduta del governo della sinistra e al suo ritorno sulla poltrona di Presidente del Consiglio. Ma la sua passione per le giovani donne, e per le "cene eleganti" lo condurranno inevitabilmente verso il baratro, rompendo l'incantesimo dell'innamoramento col quale aveva conquistato la moglie e gli italiani.
E la caduta di Silvio va di pari passo con quella di un paese ridotto in macerie. Dalla farsa venata di tragedia di Loro 1, alla tragedia che assume sfumature farsesche: perché qui c'è il crollo, la caduta, la disillusione di un uomo che non riesce più a vendere (né a vendersi) il suo sogno. Di un venditore che si tramuta in un piazzista, che lascia scendere in campo la tristezza e la solitudine, e non si accorge del patetismo del suo teatrino. Di un uomo che non capisce più, e davvero, perché quelli che si erano inopinatamente innamorati di lui (la moglie, ma anche gli italiani) ora non vogliano più avere a che fare con lui, recuperando una tardiva dignità. Sorrentino non giudica, né redime, né perdona, ma mostra - cerca di mostrare - quello che c'era e c'è sotto alla maschera, dietro la megalomania, quello che alimentava i complessi.
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: