Gli Abbott e i loro tre figli camminano scalzi dentro un supermercato abbandonato e lungo la via del ritorno a casa, lontano dalla città. Sono rimasti in pochi nella loro zona e devono stare attenti a non fare alcun rumore, o le terribili creature che hanno invaso il nostro pianeta li individueranno in un attimo e per loro sarà la fine. Per 472 giorni, gli Abbott sopravvivono, sfruttando il linguaggio dei segni che conoscono bene, perché la figlia maggiore è sordomuta. Ma un altro figlio è in arrivo e non fare rumore diventa sempre più difficile.
John Krasinski torna a raccontare una storia di famiglia, scegliendo però un genere completamente diverso. Dopo essere stato figlio, alle prese con la malattia della madre, nella commedia The Hollars, lo ritroviamo marito e padre, alle prese con la missione di proteggere la propria famiglia in condizioni estreme, in quest'horror sui generis, che usa con intelligenza l'alfabeto del genere per raccontare una storia che invece si scarta dalle combinazioni narrative tradizionalmente associate ad esso. Krasinski regista sa che il silenzio, al cinema, può parlare molto più forte di un accumulo di suoni, e sa che l'horror esige il suo crescendo sonoro e lo riporta ad uno stadio binario e essenziale, in cui ogni variazione rispetto al silenzio fa una differenza "mostruosa". Il risultato è un racconto tesissimo e allo stesso tempo condotto su un terreno primordiale, in cui tutto ciò che normalmente sullo schermo si tradurrebbe in scene madri, urla, conflitti, è costretto a passare dallo sguardo, dal dettaglio, da una rivoluzione delle pratiche e delle certezze, che accomuna mezzo e messaggio.
L'isolamento degli Abbott è figura dell'elaborazione del lutto e la loro esistenza, inchiodata tra atavica paura e necessario coraggio, è metafora di una condizione quotidiana, che ha a che fare con la gestione dell'autonomia dei figli e la loro crescita, che il genere qui adottato amplifica a dismisura, mentre, in maniera inversamente proporzionale, l'obbligo del silenzio limita al massimo la sua traduzione in discorso e dunque la sua esplicitazione.
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: