Il bambino è il maestro - il metodo Montessori

Seguici su
    
        
Condividi
                                          
Titolo originale: 
Le Maître Est l'Enfant
Un film di: 
Alexandre Mourot
Con: 
Anny Duperey
 Christian Maréchal
 Alexandre Mourot
100 min
Documentario
Francia
2017
Wanted
Prossimi spettacoli 

Da poco diventato padre, Alexandre si interroga su quale sia il migliore metodo educativo per la sua prima figlia. Interessandosi al metodo Montessori, si decide a fare ricerca sul campo e posiziona la macchina da presa sui banchi della scuola Jeanne d'Arc di Roubaix, istituto che per primo in Francia l'ha adottato. Qui segue, una per una, le peculiari tappe d'apprendimento di ventotto bambini, che frequentano la classe del maestro Christian Maréchal. Tale osservazione si rivela una formidabile catena di scoperte positive e incoraggianti. La prima è che, come sostenuto dalla famosa pedagogista, il bambino "tende naturalmente a lavorare" e questo suo istinto va incoraggiato e favorito. Infatti mentre il suo interesse per gli enunciati orali è difficile da mantenere, quello per l'attività manuale riesce a trattenere la sua concentrazione. In questo quadro di riferimento da una parte la classe come luogo fisico si presenta come - ed è in effetti - una copia in miniatura di una casa di adulti. D'altra parte all'insegnante è richiesto di fare un passo indietro rispetto alla didattica tradizionale, contraddistinta da una gerarchia precisa e talvolta da un eccesso di assertività, per rendersi disponibile solo quand'è necessario e non interferire né con ricompense, tanto meno con minacce, nelle piccole, grandi sfide che i piccoli scelgono di affrontare e portare a termine da soli. Sono esercizi di vita pratica e sensoriali che l'educatrice intende come propedeutici a scrittura, lettura e calcolo. Azioni che trovano la loro compiutezza tramite la ripetizione, l'osservazione, l'approccio tattile ai materiali didattici, che fanno da strumento per la comprensione di concetti astratti (come nel caso delle lettere dell'alfabeto, disegnate su tavolette di legno). Sulla base di queste e altre deduzioni, Montessori sostiene in ultima analisi che la società intera abbia tutto da guadagnare dal bambino, a patto che sia messo nelle condizioni di conquistare autonomamente la propria libertà.

Spettacoli passati 
Mercoledì 20 Novembre ore 21:00 2D Cinema Faraggiana

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo


In attesa del prossimo film...

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.