I MIGLIORI TITOLI DAI FESTIVAL INTERNAZIONALI
PROIEZIONI AL CINEMA VIP AL MARTEDI', MERCOLEDI' ORE 21:15
E AL VENERDI' ORE 17:00 NELLE DATE INDICATE:
*****************************************************************************************************************************************
PRIMA PARTE
Solo mercoledì 27 settembre 2023 ore 21:15 SERATA DI APERTURA EDIZIONE DEL VENTENNALE
MANHATTAN
Regia di Woody Allen – con Diane Keaton, Woody Allen – USA 1979 – durata: 96’
PROIEZIONE SPECIALE FUORI PROGRAMMA AD INGRESSO GRATUITO PER GLI ABBONATI 2023-24
Film simbolo del grande Woody Allen, con scene e battute da antologia. In un'incantevole New York, fotografata in bianco e nero, si svolgono le vicende di Isaac Davis, un nevrotico autore televisivo reduce da due divorzi e in costante crisi esistenziale. Impegnato in una relazione con una diciassettenne (Mariel Hemingway) si infatua di Mary (il premio Oscar Diane Keaton), l'amante del suo migliore amico, innescando un indimenticabile girotondo sentimentale. Musiche di Gershwin, fotografia di Gordon Willis. Nel cast, anche il premio Oscar Meryl Streep.
3-4-6 ottobre:
MIRACLE
Regia di Jang-Hoon Lee – con Jung-min Park, Yoon-a Lim – Corea del Sud 2022 – durata: 118’
Lo sceneggiatore e regista sudcoreano Jang Hoon Lee torna nelle sale italiane con un film che racconta la forza e la caparbietà di un giovane uomo deciso a cambiare le sorti della propria vita e del luogo in cui vive. Premio del pubblico alla ventiquattresima edizione del Far East Film Festival. Miracle è un film che parla di forza di volontà e di impegno, ricordandoci che non bisogna mai smettere di sognare.
17-18-20 ottobre:
CREATURE DI DIO
Regia di Saela Davis, Anna Rose Holmer - con Emily Watson, Paul Mescal – Gran Bretagna, Irlanda 2022 – durata: 100’
La vicenda è ambientata in Irlanda, in un remoto villaggio di pescatori battuto dal vento. Qui vive una madre che è combattuta tra l'istinto proteggere suo figlio e la propria idea di ciò che è giusto e ciò che sbagliato. Una bugia raccontata per coprirlo da un'accusa rischierà non solo di distruggere la loro famiglia, ma anche di mandare in mille pezzi il futuro di questa piccola e sperduta comunità. Festival di Cannes.
24-25-27 ottobre:
LA FOLLE VITA
Regia di Raphaël Balboni, Ann Sirot – con Jo Deseure, Jean Le Peltier - Belgio 2020 – durata: 87’
Due trentenni - Alex e Noémie - decidono di avere un bambino. Quando però alla madre di Alex, che è una signora per bene proprietaria di una galleria d'arte, viene diagnosticata la demenza semantica, la giovane coppia si ritrova a vivere in uno stato di sospensione. Delicato come sa essere il cinema belga degli ultimi tempi, soprattutto quando sono in gioco i sentimenti. Un invito a non autocensurarsi e soprattutto a prendersi cura degli altri, con affetto e comprensione. Miglior film al Bergamo Film Meeting.
7-8-10 novembre:
IO CAPITANO
Regia di Matteo Garrone – con Seydou Sarr, Moustapha Fall – Italia, Belgio 2023 – durata: 100’
Il film diretto da Matteo Garrone, racconta la storia di due giovani che partono da Dakar, in Senegal, per affrontare un lungo viaggio per raggiungere l'Europa. La loro diventa un'odissea nel mondo contemporaneo, che li porta ad attraversare il deserto e le sue mille insidie, i pericoli del mare aperto e lo stesso essere umano, pieno di ambiguità e ipocrisia. Definito una fiaba omerica, verrà presentato nei cinema in versione originale sottotitolata. Mostra del Cinema di Venezia 2023.
21-22-24 novembre:
IL SUPPLENTE
Regia di Diego Lerman – con Juan Minujín, Alfredo Castro – Argentina, Spagna, Italia 2023 – durata: 112’
Lucio, un giovane professore universitario che accetta l’incarico di supplente in un liceo del quartiere in cui è cresciuto, alla periferia di Buenos Aires. Raccontando del senso e del valore della letteratura, Lucio cerca di suggerire ai suoi studenti una possibile alternativa alla dura realtà della loro vita quotidiana, ma dovrà presto spingersi al di là della sua missione di insegnante per aiutare Dilan, un ragazzo preso di mira da un boss locale della droga. Toronto Film festival e San Sebastian.
12-13-15 dicembre:
IL LIBRO DELLE SOLUZIONI
Regia di Michel Gondry – con Pierre Niney, Blanche Gardin – Francia 2023 – durata: 102’
Il Libro delle Soluzioni, il film diretto da Michel Gondry, vede al centro della storia Marc (Pierre Niney), un giovane cineasta che, nonostante la riluttanza dei suoi produttori, decide di portare a termine il suo film.
Parte per un villaggio delle Cevennes, tra le montagne nel sud est della Francia, portandosi tutta la sua squadra di lavoro. Ad ospitarlo e sostenerlo c’è sua zia Denise.
Una volta lì, tutto cambia, la sua creatività si libera e viene travolto da un vortice di idee e immagini che lo trascinano in un caos mentale. Mentre sta scrivendo il soggetto del suo film, ne viene posseduto e tutti i suoi demoni vengono a galla. Festival di Cannes.
7-8-10 gennaio:
HOURIA - LA VOCE DELLA LIBERTA’
Regia di Mounia Meddour – con Lyna Khoudri, Rachida Brakni – Algeria 2022 – durata: 104’
Racconta la storia di una giovane donna di nome Houria, grande appassionata di danza classica. La ragazza vive un'esperienza traumatica, dalla quale esce con gravi menomazioni fisiche. La Algeriagiovane, però, si rialza, nonostante le ferite, grazie anche ad altre donne, che hanno vissuto situazioni simili alla sua.
In un'Algeria scossa dalle proteste, passate sotto il nome di "rivoluzione del sorriso" o "movimento Hirak", queste donne riescono a formare una sorellanza resiliente e a trovare la maniera per poter proseguire la loro passione. Festival di Roma 2022.
23-24-26 gennaio:
MONSTER
Regia di Hirokazu Kore-Eda – con Ando Sakura, Eita Nagayama, – Giappone 2023 – durata: 126’
Una storia, quattro punti di vista, continui ribaltamenti e una lista lunghissima di tematiche affrontate: fake news, moralismo, bullismo, società giapponese. Ma, soprattutto, di amore in quel territorio di confine tra infanzia e adolescenza che è delicatissimo. Hirokazu Kore-eda lavora per la prima volta su una sceneggiatura non sua. Si concentra sul racconto e sull'immagine, raggiungendo un'economia e un'essenzialità che diventano potenza visiva e narrativa. Festival di Cannes 2023, premio miglior sceneggiatura.
6-7-9 febbraio:
LA CHIMERA
Regia di Alice Rohrwacher – con Josh O'Connor, Isabella Rossellini – Italia, Francia, Svizzera 2023 – durata: 133’
Dopo essere tornato da una cittadina sul Mar Tirreno, Arthur si riunisce con la sua banda di tombaroli, alla quale offre la sua dote: sentire il vuoto. Arthur, infatti, è in grado di percepire il vuoto della terra, là nelle profondità del suolo, dove vi sono nascoste le vestigia di un mondo passato. Quel vuoto è identico a quello l'uomo percepisce nel suo animo, quando ricorda il suo amore perduto… In concorso a Cannes 2023.
20-21-23 febbraio:
THE OLD OAK
Regia di Ken Loach– con Debbie Honeywood, Reuben Bainbridge – Francia 2023 – durata: 114’
In un villaggio del nord Inghilterra le miniere sono state chiuse e le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena di rabbia, risentimento e senza speranza per il futuro. Le case stanno offrendo un posto sicuro ai rifugiati siriani giunti negli ultimi anni. Ma come saranno accolti i siriani dalla gente del posto? E cosa ne sarà di The Old Oak, l'ultimo pub del villaggio? In concorso a Cannes 2023.
LE ULTERIORI DIECI DATE 2024:
5-6-8 marzo
19-20-22 marzo
2-3-5 aprile
16-17-19 aprile
7-8-10 maggio
14-15-17 maggio
28-29-31 maggio
4-5-7 giugno
11-12-14 giugno
25-26-28 giugno
Proiezioni al cinema VIP di Novara al martedì e mercoledì ore 21:15 – al venerdì ore 17:00 nelle date indicate.
Abbonamento all'intero programma (20 film) € 75,00
Possibilità di ingresso a tariffe standard di sala.
Tessere in vendita alla cassa del cinema VIP da Lunedì 28 agosto 2023
Il programma può essere soggetto a variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà.
Ogni eventuale modifica verrà comunicata agli abbonati attraverso la newsletter Novaracinema.
Iscriviti alla newsletter Novaracinema utilizzando il link sul sito www.novaracinema.it/newsletter
