Al cinema Araldo, sullo schermo della sala di culto cittadina per eccellenza, continua la rassegna LUNEDI’ IN CINETECA. Immagini e suoni che hanno segnato in maniera significativa la storia del cinema. A metà gennaio ci ritroveremo per Strade perdute (Lost Highway, 1996) di David Lynch. Con una strizzata d'occhio a "La donna che visse due volte" Lynch smonta i meccanismi del noir e crea con questo film un punto di svolta nella sua carriera. Costruisce un racconto che nega ogni spiegazione razionale. In febbraio ricorderemo Jean-Luc Godard con Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, 1960): non solo è, da cima a fondo, di Godard, ma è Godard: è ancor oggi il suo film più famoso, quello che ha avuto più successo ed è stato oggetto di un remake hollywoodiano. In marzo sarà la copia restaurata di I guerrieri della notte (The Warriors) di Walter Hill ad animare l’appuntamento Cineteca dell’Araldo. Quando il film comparve sullo schermo della sala di via Maestra, nel dicembre 1980, conquistò fatalmente il pubblico dei cinefili araldiani, al punto che venne realizzata una versione parodistica tutta novarese in superotto. In chiusura di ciclo: 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, il film che ha aperto la strada alla fantascienza moderna.
IL PROGRAMMA (inizio ore 21:00):
Lunedì 16 gennaio: STRADE PERDUTE - LOST HIGHWAY
Lunedì 6 febbraio: FINO ALL’ULTIMO RESPIRO
Lunedì 20 marzo: I GUERRIERI DELLA NOTTE - THE WARRIORS
Lunedì 27 marzo: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Ingresso a tariffe standard di sala oppure con card CINEPASS.
