Christopher Robin è diventato grande e si è lasciato alle spalle i vecchi compagni di gioco Winnie Pooh e gli abitanti del Bosco dei 100 Acri. Ora vive a Londra con la moglie Evelyn e la figlia Madeline, e lavora nel reparto amministrativo di una ditta che confeziona valigie. Purtroppo la ditta è in crisi, complice la gestione scellerata del figlio del fondatore, e a Christopher viene assegnato il compito di trovare una soluzione entro il fine settimana: l'alternativa è il licenziamento di molti dipendenti. Dunque l'uomo decide di sacrificare il weekend con moglie e figlia nella casa di campagna del Sussex dove ha trascorso la sua infanzia e dove, da una cavità nel tronco di un albero, si accede al Bosco dei 100 Acri. Dal canto suo Winnie Pooh si è svegliato in quel Bosco e non ha trovato nessuno dei suoi amici: Tigro, Pimpi, Ih-Oh, Tappo, Kanga, Ro e Uffa. Per cercarli entra nella cavità dell'albero e sbuca nel giardino londinese antistante l'abitazione di Christopher Robin. Di fatto, però, è Christopher che si è perduto, e toccherà all'orsetto di pezza ricondurlo a casa. Il regista tedesco di origine svizzera Marc Forster torna sul terreno del suo precedente Neverland - Un sogno per la vita per raccontare un grande autore di racconti per bambini: là era James Matthew Barry, l'inventore di Peter Pan, qui (sotto le mentite spoglie del figlio Christopher) è A. A. Milne, creatore di Winnie Pooh. E se in Neverland il protagonista rimaneva bambino e insegnava a una madre di famiglia a conservare il suo spirito infantile, in Ritorno al Bosco dei 100 Acri è Christopher ad aver dimenticato le cose importanti imparate nell'infanzia ed è l'orsetto a ricordargliele. Ma Forster utilizza un'ambientazione retrò e un registro favolistico per affrontare di petto un grande problema della contemporaneità: la schiavitù del lavoro, che toglie tempo e immaginazione a chi è costretto a correre come un criceto sulla ruota, senza accorgersi di ciò che perde lungo la strada.
Come Neverland, Ritorno al Bosco dei 100 Acri contiene una buona misura di realismo magico, e l'immaginazione del regista si sposa con quella delle favole per creare un universo in cui tutto diventa possibile.
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: