Ugyen sta terminando la scuola per diventare maestro, quando capisce di non essere portato per quel lavoro. Sogno un visto per l’Australia dove poter mettere a frutto la sua vocazione di cantante, visto che nel Bhutan, dove vive nella capitale, non ci sono tante possibilità. Viene comunque mandato dal governo a Lunana, a fare il maestro, per una stagione, nella “scuola più remota del mondo”: il villaggio di circa 60 persone a 5000 metri di altezza è raggiungibile solo dopo un trekking di una settimana. Mal volentieri accetta la proposta, ma al suo arrivo, dopo un primo momento di rifiuto, qualcosa comincia a cambiare.
Semplicità è il miglior modo per definire il lavoro Pawo Choyning Dorji: è semplice, diretto, lo stile narrativo, sono semplici e grandiosi nella loro naturalezza gli scenari e i protagonisti. Il tema è il classico conflitto tra modernità e tradizioni, che a volte sembrano troppo vincolanti e limitanti. Il contatto profondo con la natura e con una comunità che vive in perfetta armonia con l’ambiente, modificano, almeno in parte, le priorità del giovane, che dopo aver deciso di buttarsi nell’avventura può raccogliere i frutti dell’esperienza rigenerante...
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: