In Blade Runner 2049, lo si può intuire dal titolo, sono trascorsi trent'anni dall'ultima missione del cacciatore di replicanti Rick Deckard (Harrison Ford), Los Angeles appare come una metropoli futuristica dominata da un ordine apparente e i Blade Runner vanno ancora a caccia di esseri robotici. Uno degli uomini più promettenti della nuova generazione, l'agente K (Ryan Gosling) della polizia locale, deve affrontare una scoperta sconvolgente che minaccia di abbattere le fondamenta stesse della società contemporanea. K si mette in cerca del famoso Deckard per condividere con lui il peso del segreto rimasto sepolto per anni, e riesce a rintracciarlo nonostante l'uomo abbia abilmente fatto perdere le sue tracce per decenni. Nel frattempo le forze nemiche sfoderano tutte le loro armi per impedire a K di rivelare la terribile verità. Inizialmente era stato lo stesso Ridley Scott ad accarezzare l'idea di dare un seguito al suo film, e qualche anno fa era andato davvero vicinissimo a realizzarlo, per poi decidere di fare un passo indietro, e restare legato al progetto solo come produttore. Al suo posto, dietro la macchina da presa, ci sarebbe stato Denis Villeneuve. Ma a garantire la continuità e il rispetto del film originale, in Blade Runner 2049, non c'è solo la presenza di Scott in veste di produttore: c'è anche lo stesso sceneggiatore del film del 1982 Hampton Fancher, qui coadiuvato da Michael Green, e ovviamente c'è la presenza del Rick Deckart originale, Harrison Ford.
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: