Baby, così viene chiamato, è un giovane che alla guida di un'auto è in grado di compiere le più spericolate evoluzioni. Questa sua abilità viene sfruttata da Doc, un criminale dall'aspetto borghese, con il quale ha un conto aperto che deve saldare. Baby deve anche occuparsi dell'anziano invalido che lo ha fatto crescere e si sta innamorando della cameriera di un fast food. Ciò che ora vorrebbe poter fare è staccarsi dal ciclo continuo di rapine che Doc orchestra. Sin dalla sequenza di apertura Edgar Wright dimostra di essere assolutamente consapevole delle sue potenzialità. Si apre infatti con una rapina e una fuga spericolata le cui sorti dipendono da Baby, un adolescente apparentemente autistico che vive protetto dalla corazza della musica. Di una difesa ha sicuramente bisogno perché Doc (un Kevin Spacey ingrassato per l'occasione) è estremamente guardingo, pericoloso e vendicativo. Purtroppo Baby non ha rispettato l'antico adagio che invita a non rubare in casa dei ladri ed è costretto a mettersi alla guida delle auto necessarie per le rapine finché non avrà estinto un debito. La musica però lo protegge da una realtà che lo vede al contempo attivo (alla guida) e passivo quando viene costretto a una nuova impresa. Mescolando suoni e voci provenienti dal suo quotidiano si costruisce una colonna sonora della vita che lo aiuta ad andare avanti senza dimenticare colui a cui deve (quasi) tutto. Il quale, non a caso, è sordomuto. Così lo stridio delle frenate, il rombo dei motori e i colpi di arma da fuoco trovano una loro oasi sonora in casa e nei suoi auricolari. Wright riesce così a lavorare su un livello 'altro' rispetto a quello della crime story di base offrendoci un saggio raffinato sulle possibilità di rivisitazione di un genere. Ivi compreso quando vi innesta la love story che fa da contraltare alla lucida follia del personaggio interpretato da Jamie Foxx.
EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto: