I MIGLIORI TITOLI DAI FESTIVAL INTERNAZIONALI
PROIEZIONI AL CINEMA VIP AL MARTEDI', MERCOLEDI' ORE 21:15
E AL VENERDI' ORE 17:00 NELLE DATE INDICATE:
*****************************************************************************************************************************************
CICLO DI PRIMAVERA
28 febbraio – 1-3 marzo:
LE VELE SCARLATTE
Regia di Pietro Marcello – con Juliette Jouan, Louis Garrel – Francia, Italia 2022 – durata: 100’
"Vele scarlatte" è un racconto dello scrittore russo Alexandr Grin che è un incoraggiamento a non arrendersi di fronte alle difficoltà, e Pietro Marcello ne rispetta la dimensione favolistica, valorizzandone però anche quella documentaria. Tutta l'iconografia del film è fedele ad un mondo scomparso e una società che Juliette vuole trascendere, anticipando quell'emancipazione femminile lontana a venire… (Festival di Cannes 2022).
14-15-17 marzo:
CLOSE
Regia di Lukas Dhont – con Eden Dambrine, Gustav De Waele – Belgio, Olanda, Francia 2022 – durata: 105’
Il regista belga si dimostra ancora una volta estremamente abile nel portare sullo schermo le sensibilità di chi vive una fase di mutamento nella propria vita. Questa volta sotto la lente di ingrandimento ci sono due ragazzini che vivono con spensieratezza, ma non con superficialità, una delle fasi più complesse dell'esistenza umana. Dhont torna a ricordarci che i condizionamenti sociali a tutti i livelli costituiscono purtroppo ancora un ostacolo difficile da sormontare. (Cannes 2022: Gran premio speciale della Giuria).
28-29-31 marzo:
SAINT OMER
Regia di Alice Diop - con Kayije Kagame, Guslagie Malanga – Francia 2022 – durata: 122’
Rama, una giovane scrittrice, assiste al processo di Laurence Coly, accusata di omicidio, nel tribunale di Saint-Omer. L'imputata è incolpata dell'assassinio di sua figlia di soli quindici mesi, abbandonata su una spiaggia nel nord della Francia durante un'alta marea. Rama è intenzionata a prendere spunto dalla storia per scrivere un adattamento moderno del mito di Medea, ma le sue certezze vacillano... (Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria a Venezia 2022).
4-5-7 aprile:
EO
Regia di Jerzy Skolimowski – con Sandra Drzymalska, Mateusz Kosciukiewicz . Polonia, Italia 2022 – durata: 86’
EO, un asino grigio dagli occhi malinconici è il protagonista sballottato da un capo all’altro d’Europa, vittima inerme dei mali e dello sfruttamento perpetuo del mondo, li subisce senza fiatare, ma lasciandoci intendere che questa apparente arrendevolezza è la chiave per accedere a una forma speciale di abitare il mondo. Ritorno al cinema di Jerzy Skolimowski, qui impegnato in una personalissima rivisitazione di “Au hasard Balthazar” di Bresson. Premiato a Cannes 2022.
18-19-21 aprile:
NEZOUH – IL BUCO NEL CIELO
Regia di Soudade Kaadan - con Hala Zein, Kinda Alloush – Siria, Gran Bretagna, Francia 2022 – durata: 100
Graziosa storia di formazione adolescenziale nascosta sotto le spoglie dolorose di una testimonianza sulla situazione in Siria, Nezouh ha il merito di offrire una prospettiva diversa tanto sul paese quanto sulla sua produzione cinematografica, usando i linguaggi della commedia e delle schermaglie romantiche per raccontare una giovane ragazza e con lei una generazione tutta. La firma è quella degna di nota di Soudade Kaadan, regista siriana cresciuta in Francia… Premio del pubblico a Venezia 2022.
2-3-5 maggio:
DECISION TO LEAVE
Regia di Park Chan-wook – con Tang Wei, Park Hae-Il – Corea del Sud – durata: 138’
Sobrio e asciutto nella messa in scena, hitchcockiano nello spirito di un neo-noir che guarda consapevolmente ai classici del genere ma li veste di panni contemporanei: un uomo oggettivizzato e passivo, disarmato di fronte all'iniziativa di lei, e i dispositivi elettronici - chat e messaggi vocali, ma anche geolocalizzazione e tracciamento degli spostamenti - come mezzo principe (e talora anche un fine) nello svolgimento della loro liaison proibita…Con questo film si torna ad accogliere tra i maggiori autori in circolazione un nome amato dai cinefili. Premiato a Cannes 2022.
9 -10-12 maggio:
UN VIZIO DI FAMIGLIA
Regia di Sébastien Marnier – con Laure Calamy, Suzanne Clément – Francia, Canada 2022 – durata: 125’
La lotta di classe in Un vizio di famiglia passa prima di tutto attraverso l’inganno. Stéphane ha gli occhi raggianti di Laure Calamy quando ritrova dopo molti anni il padre Serge, ricco proprietario di una lussuosa villa sul mare. La donna conosce anche la sua bizzarra famiglia composta dall’attuale moglie Louise, dalla figlia George, la nipote Jeanne e la domestica Agnès. In casa è subito mal vista ed è considerata un’intrusa. Ma chi è in realtà Stéphane? Festival di Venezia 2022.
23-24-26 maggio:
TÀR
Regia di Todd Field – con Cate Blanchett, Mark Strong – USA 2022 – durata: 158’
Il mondo chiuso e austero delle orchestre della musica classica più nobile sono al centro dell'analisi sulla parabola di una direttrice d'orchestra all'apice della sua fama. Una costruzione soffocante di un sistema di potere in crisi, mentre il mondo intorno cambia. Manipolazione, molestie da posizione di potere, tutto costruito intorno a una straordinaria Cate Blanchett. Miglior attrice Cate Blanchett a Venezia 2022 e ai Golden Globes 2023. Candidato a 6 premi Oscar.
6-7-9 giugno:
THE WHALE
Regia di Darren Aronofsky – con Brendan Fraser, Sadie Sink – USA 2022 – durata: 117’
Charlie è un super eroe della bontà, vuole lasciare il mondo migliore di come l’ha trovato. Come in The Wrestler, Aronofsky recupera un corpo, un’icona del cinema e racconta la storia di un solitario insegnante di letteratura affetto da una grave forma di obesità che tenta riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, con la quale ha perso i contatti, per un’ultima possibilità̀ di redenzione. Presentato in concorso al Festival di Venezia e acclamato con oltre sei minuti di applausi per la straordinaria performance del protagonista Brendan Fraser.
20-21-23 giugno:
THE QUIET GIRL
Regia di Colm Bairéad – con Catherine Clinch, Carrie Crowley – Irlanda 2022 – durata: 94’
Opera prima, candidata all'Oscar 2023 come miglior film internazionale, stupisce e coinvolge per la sensibilità, la naturalezza e la profondità con cui racconta, attraverso la storia di una ragazzina, sentimenti universali umani come il dolore e l'amore, l'incomprensione e l'accettazione, il trauma e la guarigione, sullo sfondo dei paesaggi da favola dell'Irlanda rurale. Con una piccola, straordinaria protagonista che è impossibile non amare.
Abbonamento all'intero programma (20 film) € 75,00
Possibilità di ingresso a tariffe standard di sala.
Tessere in vendita alla cassa del cinema VIP da Lunedì 29 agosto 2022.
Il programma può essere soggetto a variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà.
Ogni eventuale modifica verrà comunicata agli abbonati attraverso la newsletter Novaracinema.
Iscriviti alla newsletter Novaracinema utilizzando il link sul sito www.novaracinema.it/newsletter
